Menopausa precoce – Parte 2: aspetti iatrogeni e impatto sul cervello
Scarica l'intervista:
Menopausa precoce – Parte 2: aspetti iatrogeni e impatto sul cervello
(8.910 kByte)
Sintesi dell'intervista e punti chiave
Nella seconda parte di questa intervista, la professoressa Graziottin illustra:
- perché le malattie autoimmuni sono oggi in netto aumento nei Paesi ad alto reddito;
- come le terapie oncologiche siano un’altra importante causa di menopausa precoce, nella forma iatrogena;
- l’esempio emblematico dell’impatto delle cure per il linfoma di Hodgkin sull’integrità ovarica delle bambine e delle adolescenti;
- l’importanza di affrontare il tema della protezione della fertilità prima di iniziare la radioterapia o la chemioterapia;
- i due messaggi positivi che vengono passati alla giovane e alla sua famiglia nel momento in cui si propone la crioconservazione degli ovociti o del tessuto ovarico;
- le conseguenze della menopausa precoce iatrogena sulla salute del cervello, con particolare riferimento al rischio di deterioramento cognitivo sino all’Alzheimer conclamato;
- come l’esaurimento ovarico precoce aumenti anche il rischio di mortalità generale;
- la conseguente importanza di impostare, in assenza di controindicazioni maggiori, una terapia ormonale tempestiva e personalizzata.
Per gentile concessione di Radio Gamma Cinque