Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- i segnali che devono allertare la donna e il medico riguardo alla possibilità di una menopausa precoce spontanea;
- gli esami da fare: dosaggio degli ormoni sessuali e dell’ormone antimulleriano; ecografia ovarica;
- la prevalenza della menopausa precoce spontanea, e la differenza fra questa e la menopausa anticipata;
- perché la familiarità è il primo fattore predisponente da tenere sotto controllo;
- alcune patologie che possono provocare la fine precoce dell’attività ovarica, e perché: celiachia, tiroidite autoimmune, neurite ottica, lupus eritematoso sistemico, sclerosi multipla;
- come procedere in caso di menopausa idiopatica, ossia provocata da cause non identificate;
- quali fattori medici possono determinare una menopausa precoce iatrogena: ovariectomia, chemioterapia, radioterapia pelvica o total body;
- come la terapia ormonale sostitutiva debba tenere conto della storia clinica e dei desideri della donna in termini di salute;
- la possibilità di preservare la fertilità crioconservando gli ovociti o frammenti di tessuto ovarico prima delle terapie oncologiche;
- perché prospettare la possibilità di una futura maternità costituisce un formidabile incoraggiamento per la donna colpita dal tumore;
- in quali casi di cancro al seno la signora può affrontare una gestazione già due anni dopo la diagnosi.
Per gentile concessione di Medicina e Informazione WebTv