26/01/2017
Infertilità: fattori di rischio e strategie protettive – Parte 3
Intervista alla Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Sintesi dell'intervista e punti chiave
Nelle due precedenti puntate abbiamo esaminato le cause femminili e maschili dell’infertilità di coppia, e abbiamo visto come gli stili di vita giochino un ruolo decisivo nella protezione della fertilità. Oggi concludiamo la nostra riflessione soffermandoci sui limiti e i rischi della fecondazione assistita, una pratica medica riguardo alla quale i media alimentano troppo spesso facili illusioni.
Nella terza e ultima parte di questa intervista, la professoressa Graziottin illustra:
- come, negli ultimi decenni, l’orizzonte di fertilità non abbia seguito l’andamento positivo della longevità complessiva;
- perché l’immagine delle star divenute felicemente madri a 50-55 anni non è un ritratto attendibile della faticosa realtà della procreazione assistita;
- come i giornali, in particolare, non parlino degli aborti, delle malformazioni e delle disabilità spesso determinate dalla fecondazione artificiale;
- che cosa dicono gli studi internazionali sui fattori di rischio e sulle complicanze ostetriche che possono colpire la mamma e il bambino;
- l’età ideale per la prima gestazione;
- l’importanza che i futuri nonni educhino i propri figli a stili di vita sani, indispensabili per avere un giorno bambini sani e sereni;
- che cos’è l’allergia al liquido seminale e come spesso venga confusa con altre cause di infiammazione genitale.
Per gentile concessione di Radio Gamma Cinque
top
Audio e video stream correlati:
Infertilità: fattori di rischio e strategie protettive – Parte 2
Infertilità: fattori di rischio e strategie protettive – Parte 1
Gravidanze over 40: la verità medica oltre l'apparenza mediatica
Link correlati:
Cicogne tardive: rischi, seduzioni, sogni realizzati
I rischi dei bambini generati dopo i 35-40 anni
Parole chiave:
Allergie e intolleranze
- Fecondazione assistita
- Fertilità e infertilità
- Gravidanza tardiva
- Primo figlio
- Rischio ostetrico
- Stili di vita
© 2017 - Prof. Alessandra Graziottin
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico.