Amenorrea: tutte le cause – Parte 1
Scarica l'intervista:
Amenorrea: tutte le cause – Parte 1
(6.617 kByte)
Sintesi dell'intervista e punti chiave
Nella prima parte di questa intervista a Radio Ies, la professoressa Graziottin illustra:
- come fra le giovanissime l’amenorrea sia spesso sottovalutata, anche quando potrebbe rivelare una gestazione inattesa;
- quali sono, a quell’età, i fattori che portano a un concepimento indesiderato;
- l’importanza di educare maschi e femmine ad assumersi le proprie responsabilità per evitare non solo le gravidanze non volute, ma anche le malattie a trasmissione sessuale;
- i due pilastri della protezione a 360 gradi: profilattico per lui e contraccezione ormonale per lei, in ogni tipo di rapporto, sin dalla prima volta;
- i risultati sconcertanti di un’indagine statunitense sui comportamenti sessuali dei minorenni, condotta intervistando in parallelo genitori e figli;
- quante pillole del giorno dopo si vendono ogni anno in Italia, e quante di queste sono utilizzate dalle ragazze di età inferiore ai 20 anni;
- come il concepimento, e la nuova vita che esso porta con sé, debba sempre essere affrontato con serietà e rispetto, e semmai prevenuto con il giusto metodo contraccettivo;
- una seconda importante causa di amenorrea temporanea: l’alimentazione inadeguata dal punto di vista dell’introito calorico e della qualità dei nutrienti;
- perché questa forma di amenorrea è detta “ipotalamica”.
Per gentile concessione di Radio IES