Stella G. (Urbino)
Si assume per tre mesi, con una pausa di due, e si ripete per altri tre. In Italia, data la sua ottima efficacia, è stato approvato il cosiddetto uso esteso: si può cioè prolungare la terapia per altri due cicli di tre mesi con un intervallo di due. In pratica, si fanno fino a 18 mesi di cura, tra cicli attivi (quattro, di tre mesi l’uno) e pause intercorrenti (tre, di due mesi l’una). E’ così possibile ridurre i fibromi del 50-70% e recuperare totalmente l‘energia generale e sessuale, dato il rapido miglioramento della sideremia e dell’anemia, e l’attenuazione del dolore ai rapporti fino alla sua scomparsa.
E’ un farmaco costoso, ma è rimborsabile dal servizio sanitario nazionale se è prescritto con l’indicazione di “fibromatosi sintomatica”, come nel suo caso. E’ talmente efficace che in molti casi non serve nemmeno più l’intervento chirurgico. Ne parli con il suo medico curante. Auguri!
Prevenire e curare – Mai sottovalutare l'anemia da carenza di ferro!
- la voglia di vivere, di fare e il desiderio sessuale;
- la capacità di muoversi e l’abilità sportiva;
- la capacità di concentrarsi e di pensare in modo lucido e logico;
- la capacità di ricordare.
Link correlati:
La classificazione dei miomi uterini
Fibromatosi uterina: implicazioni per la salute e la sessualità
Anemia da carenza di ferro e fibromatosi
Fibromatosi uterina: un corso innovativo su una patologia impegnativa
Fibromi uterini, la prima cura è con i giusti farmaci
Parole chiave:
Anemia
- Dolore ai rapporti / Dispareunia
- Fibromatosi uterina
- Fibromi e polipi
- Flussi abbondanti / Menorragia
- Isterectomia e miomectomia
- Ulipristal acetato