Alberto L. (Verona)
Quali sono le malattie contro cui il profilattico è più efficace?
Va ricordato inoltre che le infezioni sono spesso multiple, perché una persona può essere portatrice di malattie diverse e con differenti tempi di incubazione: ecco perché l’attenzione all’incolumità propria e della partner non deve mai venir meno. Ripeto però che il profilattico funziona al meglio solo se è usato correttamente e con assoluta regolarità: bastano un rapporto non protetto, o l’uso maldestro, a minacciare seriamente la salute (ed esporre a un concepimento indesiderato).
Che cosa intende per uso maldestro?
Dal punto di vista contraccettivo, quanto è affidabile il solo profilattico?
Perché è pericoloso metterlo solo alla fine del rapporto? Prima non c'è ejaculazione...
E riguardo all'ovulazione?
Ma quando avviene esattamente l'ovulazione?
Come si possono evitare questi errori?
Link correlati:
Perché è così difficile far usare il profilattico?
Il profilattico è sempre sicuro?
Gli uomini e la contraccezione
La mappa dei rapporti a rischio
Giovani e profilattico: i perché di un rapporto difficile
Adolescenti e malattie sessualmente trasmesse: quali esami fare per una prevenzione ottimale?
Ciclo e ovulazione: nessun giorno è sicuro
Malattie sessualmente trasmesse - Ottava parte - Il profilattico: un amico da portare sempre con sé
Profilattico: come usarlo in modo corretto?
Sifilide: modalità di contagio, fasi della malattia, terapia e prevenzione
Contraccezione: esiste una pillola anche per l'uomo?
Attente alle malattie sessualmente trasmesse
Rapporti intimi: ragazze, attente agli incidenti!
Tempo di vacanze: come difendersi dal Papillomavirus
Parole chiave:
Efficacia contraccettiva
- Malattie sessualmente trasmesse
- Profilattico